Full-Funnel per il Settore Wellness
Dalla Validazione allo Scaling: come ho trasformato Meta Ads in un motore di crescita per il settore wellness
Contesto & obiettivi
Il cliente è brand DTC USA, con una linea di prodotti ad alto valore come cold plunge e saune. Si tratta di articoli di fascia alta, rivolti a un pubblico consapevole, interessato a performance fisiche, benessere e recupero.
Il business era completamente nuovo all’ecostistema Meta Ads e privo di qualsiasi storico pubblicitario. L’obiettivo era chiaro: validare Meta Ads come canale di crescita, partire con un budget di test e costruire un sistema pubblicitario in grado di generare vendite dirette e scalabili.
Le sfide principali
Il progetto si è inserito in un contesto particolarmente competitivo:
Prodotti ad alto prezzo medio, con cicli di decisione più lunghi.
Necessità di educare l’audience sul valore e sui benefici concreti di plunge e saune.
Partenza da zero storico su Meta Ads, senza benchmark o dati di riferimento.
Era quindi fondamentale costruire un funnel solido, capace di attrarre nuovi utenti qualificati e accompagnarli nel percorso fino alla conversione.
La strategia: approccio funnel-based per scalare le vendite
Per un brand che parte da zero, la costruzione di una strategia Meta Ads non può limitarsi all’attivazione di singole campagne, ma deve essere in grado di integrare visibilità, credibilità e conversioni all’interno di un unico percorso coerente. L’obiettivo era quello di costruire una presenza solida su Meta Ads, accompagnando il potenziale cliente in tutte le fasi del customer journey: dalla scoperta del brand fino all’acquisto, passando per il consolidamento dell’interesse e la riattivazione degli utenti già ingaggiati.
Il punto di partenza è stato la definizione chiara dei segmenti di pubblico, combinando dati demografici, interessi e comportamenti, per intercettare persone realmente predisposte all’acquisto di prodotti wellness di fascia alta. Attraverso poi l’applicazione di criteri di esclusione accurati hanno garantito che gli utenti non rimanessero bloccati nello stesso stadio del funnel, ma potessero avanzare progressivamente verso la conversione.
Il fulcro di questa strategia era la capacità di trasformare la comunicazione in un flusso naturale, dove ogni interazione preparava il terreno per la successiva. Le creatività e i messaggi sono stati differenziati in funzione della fase del funnel, così da garantire pertinenza e continuità narrativa: contenuti più ispirazionali e visivi nella fase di awareness, focus sul prodotto e i suoi benefici concreti nel re-engagement grazie a video di approfondimento fino agli annunci più diretti con leve promozionali pensate per stimolare l’acquisto.
Espansione e Acquisizione
La fase iniziale di awareness è stata costruita partendo da interessi dettagliati legati al mondo del wellness, del recupero fisico e delle pratiche di benessere.
Questo approccio ha permesso di intercettare fin da subito un pubblico qualificato e in linea con la proposta del brand, pur senza dati storici di partenza.
Una volta raccolti volumi sufficienti di interazioni e conversioni, è stato possibile evolvere la strategia introducendo i Lookalike audience, fondamentali per scalare e raggiungere nuove persone simili ai clienti già ingaggiati.
In questo modo, la fase di awareness ha svolto un doppio ruolo: da un lato aumentare la notorietà del brand, dall’altro preparare il terreno per uno scaling più avanzato e sostenibile nelle fasi successive.
Re-engagement
Le creatività sono state sviluppate con l'idea di trasformare la curiosità in considerazione attiva. Da un lato, video educativi e contenuti informativi hanno illustrato i benefici pratici di plunge e saune, mettendo in risalto aspetti come il recupero muscolare, il benessere mentale e il rafforzamento del sistema immunitario. Dall’altro, caroselli dedicati all’up-selling hanno promosso kit e prodotti ad alta revenue, incoraggiando un incremento del valore medio dell’ordine.
Grazie a questo mix, il pubblico ha ricevuto messaggi coerenti e sempre più rilevanti, spostandosi in maniera naturale verso la fase finale del funnel.
Remarketing
A queste persone abbiamo proposto cataloghi dinamici e collection ads che mostravano i prodotti esatti visualizzati in precedenza, personalizzando l’esperienza pubblicitaria. Per incentivare l’azione immediata, sono state inserite leve persuasive mirate, come sconti esclusivi sul primo acquisto, urgenza legata a disponibilità limitata e visual ad alto impatto pensati per trasmettere esclusività e qualità premium.
Questo approccio ha permesso di ottimizzare il tasso di conversione e di chiudere il ciclo del funnel con un percorso fluido, efficace e soprattutto scalabile, garantendo performance costanti nel tempo.
Top of Funnel – 70% del budget
Questa fase aveva il compito di ampliare la visibilità del brand presso utenti potenzialmente interessati, creando le basi per le fasi successive.
Ads di catalogo sempre attive, per dare ampia visibilità alla varietà della linea prodotti.
- Ads statiche e caroselli dedicati a nuovi lanci, con focus su innovazione, trend e qualità.
Middle of Funnel – 20% del budget
L’obiettivo era rafforzare l’interesse stimolando l’intenzione d’acquisto.
- Video engagement ed educational: tutorial, spiegazioni prodotti, insight sul posizionamento premium del brand.
- Caroselli promozionali su kit e prodotti premium, ideali per incentivare l’acquisto di più articoli, aumentando così il valore del carrello.
Bottom of Funnel – 10% del budget
Su utenti ad alta intenzione, puntando alla conversione immediata.
Dynamic product ads (DPA): personalizzate sulla base delle interazioni precedenti.
Collection Ads ad alto impatto visivo: perfette per presentare linee complete o kit promozionali.
Scaling Strategico: da Validazione a Crescita Continua
L’implementazione di una strategia Meta Ads full-funnel ha superato le aspettative iniziali, permettendo uno scaling progressivo e strutturato del budget con risultati in costante crescita mese dopo mese.
Grazie a un approccio basato su ottimizzazione continua, segmentazione avanzata e testing creativo, il budget pubblicitario è aumentato di oltre il 1.270% rispetto al primo mese di test, consolidando Meta Ads come pilastro strategico per la crescita dell’e-commerce nel settore wellness.
Il progetto è tuttora attivo, con nuove fasi di scaling e ottimizzazione in corso per espandere ulteriormente la portata e le performance del brand.